Proseguono le nostre incursioni cinefile nel mondo della mixology. Questa volta 4 ispirazioni tra attualità e memorabili ricordi in bianco e nero…
GIULIETTA DEGLI SPIRITI
ispirato a Giulietta degli Spiriti di Federico Fellini, 1965
barlady Valeria Bassetti
ingredienti
30 ml Amaro Formidabile
15 ml Fifty Pounds London Dry Gin
3 spoon sciroppo di amarena
Violette disidratate commestibili Flower Power
Bicchiere coppa
preparazione
Mescolare gentilmente nel mixing glass gli ingredienti senza ghiaccio, aggiungere una scorza di limone biologico non trattato, abbondante ghiaccio e, con l’aiuto di un barspoon, raffreddare tutti gli ingredienti per almeno la durata di un sospiro. Forse due. Versare, filtrando in una coppa, possibilmente sottile, raffreddandola prima e svuotandola dei ricordi. Ricoprire la superficie del drink con un sottile e profumato strato di violette edibili Flower Power, prodotte da Sister’s Lab.
ispirazione
In assoluto il mio film di Fellini preferito. Cercando Giulietta, Susy, Valentina, Iris mi sono persa in quel che resta della Pineta di Fregene, alle volte casta, il più delle volte gioiosamente confusa. Moglie o amante? Santa o svergognata? Fellini racconta le donne senza giudicarle, amandole tutte, sognandole libere, e nella mia vita sono stata tutte le donne di Giulietta, in momenti diversi e molto spesso dietro il bancone, la mia personale casa sugli alberi. Dove poter essere me stessa, pur cambiando ogni notte. Il Fifty Pound London Dry Gin è la fermezza e l’eleganza che ogni donna riscopre come doti innate ed esalta la naturale voluttuosità del romano Amaro Formidabile. Entrambi questi prodotti hanno un richiamo liberty e uno stile inconfondibile, il tappeto di viole Flower Power, che riveste il drink, è l’emblema del pensiero – quello di Giulietta – finalmente libera di essere se stessa. Il consiglio è di bere il drink sognando ad occhi aperti.
GHINO
ispirato al film Hammamet di Gianni Amelio, 2020
barman Antonio Tittoni, bar manager e proprietario del Depero Club di Rieti
ingredienti
45 ml Vermouth del Professore Classico infuso ai lamponi
45 ml VII Hills Italian Dry Gin
7,5 riduzione di bitter rosso all’arancia
4 drops bitter ai chiodi di garofano
rim di cioccolato bianco ai petali di fiori
oro edibile in polvere
bicchiere Old Fashioned
Garnish polvere d’oro edibile e un lampone
preparazione
Raffreddare il bicchiere con ghiaccio, versare tutti gli ingredienti all’interno di un mixing glass e stirrare con ghiaccio, quindi versare su un cubo di ghiaccio in bicchiere Old Fashioned precedentemente bordato con cioccolata bianca sciolta a bagnomaria con una piccola quantità di latte e aromatizzata con liquore alle rose. Guarnire con polvere d’oro edibile e un lampone adagiato sul cubo.
ispirazione
Drink ispirato alla nuova avventura cinematografica di Pierfrancesco Favino, “Hammamet”, dove veste i panni di Bettino Craxi, nei suoi ultimi sei mesi di vita e che fu soprannominato da Eugenio Scalfari “Ghino di Tacco”, brigante ‘gentiluomo’ toscano del tredicesimo secolo che aveva l’abitudine di lasciare alle sue vittime sempre qualcosa di cui vivere. Questo drink vuole essere un omaggio a uno dei personaggi più discussi e controversi della recente Storia della Politica italiana. Il drink, composto da una riduzione di bitter rosso con scorze d’arancia, fino a raggiungere metà del suo volume, che legano Craxi alla sua città natale e al teatro – la corte di Milano – dei suoi ultimi atti. Il VII Hills, gin romano che riporta Craxi al periodo in cui fu Primo Ministro e all’apice della sua carriera, mentre il Vermouth del Professore classico infuso al lampone liofilizzato, realizzato utilizzando sifone per panna e due cariche di N2O, con 4 gocce di bitter ai chiodi di garofano e bordatura del bicchiere al cioccolato bianco e liquore alla rosa. Il tutto servito su ice cube, polvere di oro edibile, a simboleggiare uno dei momenti più bui della sua vita: il celebre episodio del lancio delle monetine all’uscita dell’Hotel Raphael di Roma.
THE NEW POPE
ispirato alla serie tv The New Pope di Paolo Sorrentino, 2020
barman Simone Mina del Ch 18 87, il Cocktail bar dello storico ristorante Checchino dal 1887 di Roma
ingredienti
3 cl VII Hills Italian Dry Gin
3 cl Bitter Rouge Bianco
3 cl Vermouth Dry
Vaporizzazione di Sancta Sanctorum bitter (tintura di incenso)
bicchiere coppa Martini
garnish cipollina
preparazione
Con la tecnica dello stir&strain, versare tutti gli ingredienti in un mixing glass e colmare con ghiaccio a cubi. Quindi, mescolare con un barspoon e, a raffreddamento e diluizione avvenuti, versare il drink in una coppa Martini precedentemente raffreddata. Vaporizzare la tintura d’incenso sul drink e guarnire con una cipollina sul bordo del bicchiere.
ispirazione
Questo cocktail rende omaggio a un grande twist del Negroni, nato nella capitale durante la Dolce Vita che risponde al nome di “Cardinale”. Giocando con gli ingredienti e il colore il pensiero va a un-twist-del-twist. La naturale evoluzione di un Cardinale è quella di diventar Papa, così il cocktail si sveste del color cardinalizio e assume il candido colore papale. Il bianco nel mondo dei drink equivale al trasparente e, giocando con i colori e il lessico dei cocktail, il cocktail “maschera” il Cardinale da Martini, rendendo anche omaggio alla serie di Paolo Sorrentino in uscita nel 2020, nella quale al Papa interpretato da Jude Law si aggiunge quello di John Malkovich. Chi è il Negroni e chi il Martini? A chi assaggia l’ardua scelta, nel frattempo l’augurio è di godersi questi due drink in uno, il “The New Pope”, che nasce nella Capitale.
THE IRISHMAN
ispirato al film The Irishman di Martin Scorsese, 2019
barman Stefano Santucci, head barman dell’Hotel Hassler di Roma
ingredienti
2 cl Maker’s Mark bourbon
2 cl Connemara Peated Single Malt whiskey
2 cl Amaretto di Saronno
bicchiere Old Fashioned
garnish scorza di limone, cannella e amarena
preparazione
Riempire di ghiaccio un mixing glass fino a tre quarti della sua capacità per raffreddarne le pareti, successivamente scolare l’acqua in eccesso. Versare i tre gli ingredienti, miscelarli con un bar spoon e quindi, versare il contenuto con uno strainer per trattenere il ghiaccio nel bicchiere Old Fashioned con ghiaccio. Infine, decorare con una lunga striscia di buccia di limone, una amarena Fabbri e rametti di cannella.
ispirazione
L’ispirazione del drink arriva dall’ultimo lavoro di Martin Scorsese, prima approdato al cinema e quindi sulla piattaforma di Netflix. Tutti gli ingredienti sono scelti in base alla nazionalità dei personaggi: Robert De Niro, che nel film impersona Frank Sheeran, detto L’Irlandese è raccontato dall’unico whiskey irlandese torbato, il Connemara; Joe Pesci, che impersona Russell Bufalino, capo di una famiglia mafiosa italiana è l’Amaretto di Saronno, mentre Al Pacino – Jimmy Hoffa è l’americano che ha legami con la mafia ed è ‘per forza’ il bourbon Maker’s Mark. Nel film sono diverse sono le scene dove si beve whisky e di conseguenza sono stati scelti ingredienti forti, decisi e carismatici, proprio come i tre protagonisti.
Fonte: https://www.jamesmagazine.it/spirits/cocktail-cinema-fellini-sorrentino-amelio-scorsese/